23/03/2025

Astor Room

Idee per la casa

Rendere una casa completamente autosufficiente è possibile? Ecco come

Rendere una casa completamente autosufficiente è possibile? Ecco come

Casa autosufficiente: sogno o realtà?

Crisi economica, bollette alle stelle, incertezza per il futuro. Moltissime famiglie oggi sognano di poter diminuire l’impatto delle bollette sul portafoglio, ad esempio rendendo la propria casa completamente autosufficiente. Ma cosa significa casa autosufficiente? Con questo termine ci riferiamo ad una casa senza collegamento alla rete elettrica, e senza bollette luce e gas, perché riesce a procurarsi da sé tutte le fonti di energia necessarie. Ma si tratta di una concreta possibilità? In altre parole, è davvero possibile rendere la propria abitazione del tutto autosufficiente dal punto di vista energetico?
Sul punto ne abbiamo sentite davvero di tutte i colori, da chi ritiene che le energie rinnovabili non siano adatte per realizzare l’autosufficienza, a chi invece già sogna una casa proiettata nel futuro, completamente green e sostenibile e con ridotti consumi energetici.
Con qualche accortezza, come vedremo, è possibile rendere la casa autosufficiente dal punto di vista energetico. Una scelta, come stiamo per vedere, che favorisce il risparmio economico ed energetico e che è positiva anche per l’ambiente. Ecco come fare.

Come rendere la casa completamente autosufficiente

Rendere una casa completamente autosufficiente e abbattere i consumi energetici può essere possibile. Ecco in che modo:

  • Autoproduzione dell’energia. L’unico modo per rendere una casa completamente autosufficiente è quella di produrre da sé, quindi autonomamente, tutta l’energia che serve per l’abitazione e le necessità di chi vi vive. Il sistema fotovoltaico può consentire di farlo, purché si studi un sistema davvero adeguato alla grandezza della famiglia e ai consumi tipici. In particolare, per realizzare un impianto fotovoltaico capace di rendere una casa autosufficiente, bisogna installare delle batterie di accumulo che conservino l’energia da usare per i momenti in cui la fonte solare non c’è (come di notte) o è scarsamente presente (mesi invernali). Se il sistema di accumulo non immagazzina sufficiente energia ‘di riserva’, bisognerà mantenersi collegati alla rete elettrica. Per questo motivo è necessario studiare molto bene i consumi familiari per poter acquistare un impianto fotovoltaico che sia proporzionato alle esigenze reali, soprattutto se si vuole staccarsi dalla rete elettrica nazionale per diventare completamente indipendenti.
  • Impostare un sistema di ricarica elettrica dei dispositivi che si basi sul sistema fotovoltaico. In questo modo è possibile caricare in casa, sempre con l’energia auto prodotta, i dispositivi come smartphone, tablet, computer.
  • Coibentazione ed efficienza. Una casa completamente autosufficiente deve essere concepita per consumare poca energia. Di conseguenza, gli sprechi vanno banditi. Oltre all’investimento per un impianto fotovoltaico di grandezza adeguata, sarà fondamentale anche investire sulla coibentazione della casa, con soluzioni come il cambio infissi, cappotto termico, che migliorano la classe energetica e permettono di diminuire gli sprechi di energia.
  • Il riscaldamento autosufficiente. È possibile oggi come oggi pensare all’autosufficienza energetica domestica anche dal punto di vista del riscaldamento? Per ora si parla di soluzioni pionieristiche, come la serra climatica che, sfruttando le energie e risorse naturali, riscalda l’abitazione. Ma se rendersi del tutto autosufficienti per scaldare la casa non è possibile, si può comunque pensare ad un sistema come la caldaia a pompa di calore ibrida, per risparmiare il più possibile e inquinare di meno.

Vantaggi di una casa autosufficiente

I vantaggi di una casa del tutto autosufficiente sono davvero numerosi. Innanzitutto, per il portafoglio: avere ottenuto l’autosufficienza energetica dalla rete elettrica consente di abbattere i costi delle bollette e di risparmiare. Inoltre, essa mette al riparo dai rincari e dai picchi del costo dell’energia che, come abbiamo visto di recente, sono sempre dietro l’angolo.
Inoltre, una casa autosufficiente energeticamente è anche più sostenibile dal punto di vista ambientale e inquina meno: buona per il portafoglio, ma buona anche per il pianeta.