17/06/2025

Astor Room

Idee per la casa

Sauna a infrarossi o sauna finlandese? ecco quale scegliere

Se stai pensando di installare una sauna a casa, che sia in giardino, in bagno o magari nella tua zona relax, probabilmente ti sei imbattuto in questa classica domanda: meglio una sauna finlandese o una a infrarossi?

Sono due soluzioni molto diverse, e ognuna ha i suoi pro e contro. In questo articolo ti racconto in modo semplice le principali differenze, i benefici di ciascuna e come scegliere quella giusta per te (senza impazzire tra schede tecniche e forum infiniti).


La sauna finlandese: il calore della tradizione

Partiamo da quella più conosciuta: la sauna finlandese. È la versione classica, quella che trovi nei centri benessere e nelle spa. Funziona grazie a una stufa – elettrica o a legna – che riscalda delle pietre vulcaniche. Su queste pietre si può versare un po’ d’acqua per creare vapore, ma in generale il calore resta molto secco e può arrivare anche a 100°C.

Il bello della sauna finlandese è proprio il suo effetto “shock” (in senso buono): sudorazione intensa, sensazione di rilassamento totale e quella piacevole spinta a buttarsi sotto la doccia gelata subito dopo.

È l’ideale se ami i rituali nordici e vuoi vivere un’esperienza autentica, quasi purificatrice.


La sauna a infrarossi: benessere smart e moderno

La sauna a infrarossi, invece, è una soluzione più recente. Non riscalda l’aria, ma agisce direttamente sul corpo grazie a pannelli che emettono raggi infrarossi (completamente sicuri, ovviamente). Le temperature sono molto più basse – di solito tra i 40°C e i 60°C – ma il calore penetra in profondità, arrivando fino a muscoli e articolazioni.

Risultato? Una sudorazione più graduale, meno fatica per il cuore, ma comunque una bella sensazione di detox e rilassamento. Inoltre, si scalda in pochi minuti e consuma meno energia: perfetta per un uso quotidiano, anche in appartamento.


Ma quindi… quale conviene scegliere?

Dipende tutto da come vuoi usare la tua sauna e da quali benefici cerchi.

Scegli una sauna finlandese se:

  • Vuoi un’esperienza intensa e tradizionale
  • Ami il calore secco e la sensazione di “shock termico” caldo/freddo
  • Hai spazio sufficiente (le cabine sono in genere più grandi)
  • Non ti dispiace aspettare 30-40 minuti per il riscaldamento

Scegli una sauna a infrarossi se:

  • Preferisci un calore più delicato, ma efficace
  • Hai dolori muscolari o articolari (gli infrarossi sono spesso usati in fisioterapia)
  • Hai poco spazio in casa o vuoi una soluzione più rapida
  • Cerchi un’opzione più efficiente dal punto di vista energetico

La scelta ideale? Quella che si adatta al tuo stile di vita

La verità è che non c’è una sauna “migliore” in assoluto: c’è quella giusta per te. Chi pratica molto sport magari preferisce la versione a infrarossi per aiutare i muscoli nel recupero. Chi invece cerca il relax puro, o ama il rituale “caldo – freddo – riposo”, troverà nella finlandese una fedele alleata.

E se sei indeciso… esistono anche modelli ibridi, che combinano entrambe le tecnologie. Un vero lusso, certo, ma anche una soluzione versatile e completa.


Conclusione

Infrarossi o finlandese? Non è una sfida, ma una scelta di benessere. Qualunque strada tu decida di seguire, portare una sauna a casa è un regalo che fai al tuo corpo, alla tua mente… e anche al tuo tempo libero.