Sapevi che la criolipolisi, oggi alla base della lipo non chirurgica, è nata da un’osservazione fatta sugli sherpa himalayani? Studiando come il freddo intenso modificasse i tessuti adiposi, i ricercatori hanno aperto la strada a una tecnologia rivoluzionaria: la possibilità di eliminare il grasso in eccesso senza bisturi. In questo articolo scopriamo come funziona la criolipolisi, perché è così efficace e perché sempre più persone scelgono la liposuzione non chirurgica per scolpire il proprio corpo.
La Storia Incredibile Dietro la Criolipolisi
Potrà sembrare incredibile, ma una delle tecnologie più moderne della medicina estetica, la criolipolisi, affonda le sue radici in un’osservazione del tutto casuale avvenuta tra i ghiacci dell’Himalaya. Gli sherpa, abituati a vivere a stretto contatto con condizioni climatiche estreme, hanno inconsapevolmente ispirato un trattamento rivoluzionario per l’eliminazione del grasso localizzato: la lipo non chirurgica.
Una scoperta nata dal freddo
Tutto è cominciato da uno studio condotto da alcuni ricercatori americani, i dottori Dieter Manstein e R. Rox Anderson del Massachusetts General Hospital, che notarono un fenomeno curioso tra i bambini: coloro che succhiavano frequentemente ghiaccioli sviluppavano una perdita di tessuto adiposo localizzato nelle guance, senza danneggiare la pelle. Questo effetto venne definito panniculite da freddo.
A rafforzare l’intuizione, arrivarono osservazioni simili tra gli sherpa himalayani, che a causa del contatto prolungato della pelle con temperature glaciali, mostravano aree di ridotto spessore adiposo, ma senza segni di ustioni o lesioni cutanee. I ricercatori capirono che il freddo controllato, applicato a determinate temperature e per tempi specifici, poteva eliminare selettivamente le cellule adipose, lasciando intatti gli altri tessuti.
Dall’osservazione alla tecnologia
Questa scoperta gettò le basi per lo sviluppo della criolipolisi, una tecnica che sfrutta il freddo per congelare e distruggere le cellule adipose, senza chirurgia, senza anestesia e soprattutto senza danni alla pelle.
Nasce così una delle tecnologie più richieste nel panorama della liposuzione non chirurgica, capace di rimodellare il corpo in modo sicuro ed efficace. La criolipolisi è oggi alla base del trattamento CoolSculpt, un protocollo medico approvato scientificamente e utilizzato in tutto il mondo per ridurre il grasso localizzato in aree difficili da trattare con dieta ed esercizio fisico.
Dalla montagna al centro estetico
Chi avrebbe mai immaginato che una semplice osservazione tra i ghiacci dell’Himalaya avrebbe portato, anni dopo, alla nascita di una delle innovazioni più ambite della medicina estetica? Eppure è proprio così: grazie a un’intuizione legata al freddo, oggi è possibile modellare il corpo senza bisturi.
La criolipolisi è stata sviluppata dai ricercatori Dieter Manstein e R. Rox Anderson del Wellman Center for Photomedicine presso il Massachusetts General Hospital, affiliato alla Harvard Medical School. La loro ricerca si è basata sull’osservazione che l’esposizione prolungata al freddo può causare la distruzione selettiva delle cellule adipose senza danneggiare i tessuti circostanti. Questo concetto è stato descritto nel loro studio del 2008, intitolato “Selective cryolysis: a novel method of non-invasive fat removal“, pubblicato sulla rivista Lasers in Surgery and Medicine.
In questo studio, Manstein e Anderson hanno coniato il termine “criolipolisi” per descrivere il processo mediante il quale il raffreddamento controllato induce l’apoptosi delle cellule adipose, portando alla riduzione del grasso sottocutaneo. La loro ricerca ha dimostrato che il raffreddamento prolungato e controllato della pelle può causare danni selettivi e la successiva perdita di grasso sottocutaneo, senza danneggiare la pelle sovrastante.
Questa scoperta ha portato allo sviluppo di dispositivi, che utilizzano la criolipolisi per la riduzione non invasiva del grasso corporeo.
Cos’è la Lipo Non Chirurgica e Come Funziona
Quando si parla di lipo non chirurgica, ci si riferisce a una serie di trattamenti estetici che permettono di ridurre in modo selettivo il grasso localizzato senza bisturi, anestesia o ricoveri ospedalieri. Tra tutte le tecnologie disponibili, la criolipolisi è considerata la più efficace, sicura e scientificamente validata. Ma in cosa consiste esattamente e perché è così richiesta?
L’alternativa moderna alla liposuzione tradizionale
La liposuzione chirurgica ha rappresentato per anni l’unica opzione per rimuovere le adiposità resistenti. Tuttavia, questo intervento richiede un’anestesia, una sala operatoria, un post-operatorio spesso doloroso e la gestione di eventuali cicatrici. La lipo non chirurgica, invece, offre una soluzione non invasiva, perfetta per chi desidera risultati visibili senza dover affrontare un intervento.
Come funziona la criolipolisi?
La criolipolisi si basa su un principio semplice e scientificamente provato: le cellule adipose sono più sensibili al freddorispetto ad altri tessuti corporei. Durante il trattamento:
- Un manipolo viene applicato sull’area da trattare (come addome, fianchi, cosce, braccia o mento).
- Il dispositivo raffredda selettivamente le cellule adipose fino a temperature controllate, generalmente intorno a -8°C.
- Il freddo induce un processo di apoptosi, cioè la morte programmata delle cellule di grasso.
- Nei giorni e nelle settimane successive, le cellule distrutte vengono eliminate in modo naturale dal corpo attraverso il sistema linfatico.
Il risultato è una riduzione del pannicolo adiposo fino al 25-30% per ogni trattamento, con un progressivo miglioramento visibile già dopo 2-3 settimane.
Cosa si prova durante una seduta?
Una seduta di criolipolisi con CoolSculpt è indolore e ha una durata variabile tra i 35 e i 60 minuti per ogni zona trattata. Nei primi minuti si può avvertire una sensazione di freddo intenso, tiraggio o lieve formicolio, che tende a scomparire durante il trattamento. Dopo la seduta, l’area può apparire arrossata o leggermente indolenzita, ma non è richiesto alcun periodo di recupero: si può tornare subito alla propria routine quotidiana.
A Chi È Indicata la Criolipolisi
La lipo non chirurgica tramite criolipolisi è un trattamento estremamente versatile, pensato per chi desidera eliminare grasso localizzato in modo sicuro e non invasivo. Tuttavia, come ogni trattamento medico-estetico, è importante capire per chi è davvero indicato, quali aree del corpo si possono trattare e quali aspettative bisogna avere.
Il profilo ideale del paziente
La criolipolisi non è una soluzione per il dimagrimento generale né un’alternativa a dieta ed esercizio fisico, ma rappresenta una tecnologia perfetta per:
- Persone con peso stabile e indice di massa corporea (BMI) nella norma o leggermente sopra la media.
- Pazienti che, pur conducendo uno stile di vita sano, non riescono a eliminare alcune adiposità localizzate.
- Chi desidera rimodellare le forme senza affrontare interventi chirurgici, anestesia o cicatrici.
L’obiettivo della criolipolisi è migliorare la qualità della silhouette, non ridurre drasticamente il peso corporeo.
Zone del corpo trattabili
Il trattamento può essere eseguito su quasi tutte le aree del corpo dove è presente uno strato di grasso localizzato ben definito. Le zone più richieste includono:
- Addome: per ridurre il grasso sotto e sopra l’ombelico.
- Fianchi (maniglie dell’amore): spesso resistenti a dieta e allenamento.
- Cosce: sia parte interna che esterna.
- Braccia: per rimodellare la parte superiore.
- Sottomento (doppio mento): trattamento sempre più richiesto per armonizzare il profilo del viso.
- Schiena, glutei e pieghe sotto il reggiseno: aree difficili da tonificare con il solo esercizio fisico.
Grazie alla varietà dei manipoli disponibili (più grandi, più piccoli o curvi), il trattamento si adatta con precisione a diverse forme e volumi di accumulo adiposo.
Età e genere: chi può beneficiarne
La criolipolisi è adatta sia a donne che a uomini, con pazienti generalmente compresi tra i 25 e i 60 anni. Le donne, in particolare, si rivolgono a questo trattamento per ritrovare tonicità post-gravidanza o eliminare piccoli depositi adiposi ormonali, mentre gli uomini spesso lo scelgono per modellare il girovita o definire l’addome.
Controindicazioni e precauzioni
Anche se la criolipolisi è un trattamento sicuro, esistono alcune condizioni in cui è controindicato, ad esempio:
- Gravidanza e allattamento.
- Malattie correlate al freddo (come la crioglobulinemia o l’orticaria da freddo).
- Disturbi della coagulazione o infezioni cutanee attive nelle aree da trattare.
Per questo motivo, è sempre essenziale effettuare una visita specialistica, in cui il medico estetico valuterà la storia clinica del paziente e le sue caratteristiche fisiche, definendo così un piano personalizzato.
In sintesi, la lipo non chirurgica è l’alleata perfetta per chi vuole scolpire le forme in modo naturale, graduale e senza affrontare l’iter chirurgico. Eseguire il trattamento in un centro medico specializzato assicura risultati sicuri, armoniosi e duraturi nel tempo.
More Stories
Sauna a infrarossi o sauna finlandese? ecco quale scegliere
I migliori componenti per un PC assemblato ad alte prestazioni
Agenzia investigativa: come scegliere il giusto partner per le tue indagini